La pittura di Lorenzo Lotto



Capire l'arte di Lorenzo Lotto attraverso l'analisi di uno dei suoi capolavori, la Pala di San Bernardino: è Giovanni Carlo Federico Villa, curatore della mostra che le Scuderie del Quirinale di Roma dedicano al pittore, a spiegare in questo video il significato e il valore dell'opera.

Risulta così evidente come Lorenzo Lotto, tra i più grandi protagonisti del rinascimento europeo, sia stato l'alternativa alla classicità di Raffaello e all'aulicità di Tiziano: le sue opere rifiutano la rigidità delle simmetrie e grazie all'intensità della sua tavolozza cromatica è riuscito a raccontare meglio di ogni altro artista le emozioni dei suoi personaggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il segreto dei numeri, la matematica, gli uccelli e le rane

Boccaccio, quel simpatico sporcaccione

La notte di Pompei. Le rovine valgono meno dei rifiuti