Bisanzio Londra: 340 fra icone, pitture murali, avori, smalti alla Royal Academy

Corriere della Sera 28.12.08
Bisanzio Londra: 340 fra icone, pitture murali, avori, smalti alla Royal Academy
Teodora, una prostituta sul trono
di Flaminio Gualdoni

L'imperatore Costantino, che con l'editto del 313 ufficializza la religione cristiana in Roma, nel 330 decide di lasciare un altro segno indelebile del suo straordinario genio politico. Sul Bosforo, dove da secoli sorgeva la città di Bisanzio e dove oggi è Istanbul, egli fonda la città di Costantinopoli, destinata a diventare la «nova Roma», capitale dell'impero d'Oriente, e a sopravvivere anche quando, nel 476, Roma capitola alle invasioni barbariche.
Per oltre un millennio, sino al 1453 e alla presa da parte degli Ottomani, Costantinopoli è, a tutti gli effetti, la capitale del Mediterraneo, quella in cui la civiltà ellenistica e la romana sopravvivono fecondando la cultura moderna.
La rassegna londinese, ricca di ben 340 opere fra icone, pitture murali, mosaici, avori, smalti, oreficerie, sintetizza la vicenda di Bisanzio dal punto di vista della storia artistica e insieme di quella religiosa. Mentre la prima Roma collassa, è là che si giocano le grandi partite dei primi secoli della cristianità, dalla lotta tra gli iconoclasti che negano la possibilità di un'arte sacra figurativa e coloro che la ritengono lecita, conclusa dal secondo Concilio di Nicea nel 787, alla nascita dell'icona, forma d'arte sconosciuta in Occidente e che diviene tradizione vitalissima del cristianesimo ortodosso.
E poi, c'è la leggenda, quella di personaggi come il grande Giustiniano e la controversa moglie Teodora, prostituta ascesa al trono; quella di oggetti come il calice di Antiochia, del VI secolo, a lungo ritenuto il Santo Graal per la sua rappresentazione dell'Ultima cena; quella di luoghi come il monastero di Santa Caterina del Sinai, il più antico convento cristiano passato integro attraverso traversie plurisecolari: lo stesso Maometto in un editto si preoccupò di salvaguardarne la sacralità.
Da Santa Caterina vengono alcune opere straordinarie, icone trionfanti d'oro e d'una potente figurazione convenzionale. Le affiancano capolavori d'oreficeria come il bruciaincenso a forma di tempio proveniente dalla basilica veneziana di San Marco, la più vicina per storia al mondo bizantino, e come il Trittico Harbaville, straordinario rilievo in avorio commissionato dalla corte bizantina. Il Salterio Khludov e le Omelie di Giacomo Kokkinobaphos dicono, infine, della formidabile qualità dell'arte del libro bizantina.
Omelie di Giacomo Kokkinobaphos
BYZANTIUM 330-1453
Londra, Royal Academy of arts, sino al 22 marzo. Tel. +44/20-73008000

Commenti

Post popolari in questo blog

Esotica quanto erotica, l' Abissinia degli italiani

figli del sole iperboreo - la primavera nordica dei Veneti - dei celti e...