FIRENZE - Centro di eccellenza. Ma precario Senza sede la Fondazione per gli studi sul latino medievale, appello alla città

FIRENZE - Centro di eccellenza. Ma precario Senza sede la Fondazione per gli studi sul latino medievale, appello alla città
MARIA CRISTINA CARRATU´
DOMENICA, 01 GIUGNO 2008 LA REPUBBLICA Pagina VI - Firenze

E´ il CENTRO di eccellenza internazionale per gli studi sul latino medievale, meta di studiosi e ricercatori di tutto il mondo e con un patrimonio librario e documentario unico. Ha sede a Firenze, ma sede per modo di dire. Ospitata dentro la Certosa del Galluzzo, da quando è nata, nell´87 - con la donazione dell´enorme biblioteca e dell´archivio del grande latinista da cui ha preso il nome - per occuparsi di tutto ciò che è stato prodotto nei secoli in lingua latina, dalla letteratura all´arte, dalla musica alla teologia (con una appendice costituita dall´archivio in lingua volgare lasciato da Gianfranco Contini), la Fondazione Ezio Franceschini vive nella più assoluta precarietà. Per superare l´inagibilità notificata già anni fa da soprintendenza e vigili del fuoco, ha dovuto togliere dalla Certosa almeno la metà dei suoi 150 mila libri, oggi smistati in parte in un magazzino, in parte in un sottosuolo di proprietà dell´Università in piazza Indipendenza, in parte nei corridoi sopra il chiostro del refettorio della stessa Certosa. Con enorme disagio per chi vuole consultarli e non può, ovviamente, averne accesso diretto. E l´annesso rischio di una pessima immagine per la città.
Ma come è possibile che a Firenze si abbandoni così un centro di alta cultura? «Non so spiegarmelo» dice Claudio Leonardi, da quest´anno presidente onorario della Fondazione, direttore fin dalla sua nascita, nell´87, (presidente, allora, Oscar Luigi Scalfaro), come anche (dal ´78) della collegata Società internazionale per gli studi del medioevo latino (Sismel). «Siamo un centro unico al mondo, il nostro comitato scientifico è composto dai maggiori studiosi internazionali e ogni anno siamo un punto di riferimento obbligato per chiunque voglia lavorare ad alto livello sulla latinità medievale. Per mobilitare le istituzioni in nostro sostegno questo dovrebbe bastare. Ma al momento il massimo su cui possiamo sperare è un appartamento in via Montebello a rischio alluvione». Messo a disposizione dall´Università che, dice Leonardi, «sta sì cercando di aiutarci. Ma senza poter spendere una lira». Mentre adesso ci si mettono anche i tagli alle istituzioni culturali annunciati dal neoministro Bondi.
L´ipotesi della villa Le Montalve, in precedenza accordata dall´Università sulla base di una convenzione favorita a suo tempo da Scalfaro, è svanita un anno fa, con la vendita dell´immobile alla Regione. Mentre mai nessuno, Comune compreso, si è mai fatto avanti per offrire un immobile, magari da sistemare. Così come per le attività istituzionali - la pubblicazione di 40 volumi all´anno in diverse lingue e di una rivista bibliografica, gli acquisti di libri, la promozione di studi, ricerche, e formazione, le borse di studio, i congressi, i servizi al pubblico, la consulenza informativa, e via dicendo - la Fondazione può contare solo su 120 mila euro annui dello Stato (più circa 6-7 mila euro del 5 per mille), e 50 della Regione. Del tutto insufficienti. Da qui l´appello che, rompendo il riserbo che ha fin qui contraddistinto lo stile della Fondazione, Leonardi ha deciso di lanciare, «agli enti pubblici, Comune in testa, ma anche ai privati, alle banche, alle imprese: trovateci una sede». Al più presto, prima che la comunità internazionale degli studiosi della latinità decida di dirottarsi altrove.

Commenti

Post popolari in questo blog

Esotica quanto erotica, l' Abissinia degli italiani

figli del sole iperboreo - la primavera nordica dei Veneti - dei celti e...