Post

La Biblioteca nazionale su Google centomila volumi disponibili online

La Biblioteca nazionale su Google centomila volumi disponibili online PAOLO DE LUCA SABATO, 28 MAGGIO 2011 - LA REPUBBLICA - edizione di Napoli Il servizio, operativo nel primo trimestre del 2012, riguarda opere libere dai diritti d´autore Romanzi, saggi testi scientifici e periodici stampati tra Sei e Novecento La tecnologia di Google sbarca in città. Non per aggiornarne le mappe satellitari, nè per fotografare ogni suo quartiere strada per strada. Stavolta il colosso informatico punta ai libri, più precisamente a quelli della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, in piazza Plebiscito. Per digitalizzarne i volumi e renderli accessibili a tutti con un semplice click. «Il progetto di Google "Biblioteca italiana" è appena partito e coinvolge i tre maggiori poli nazionali di Napoli, Firenze e Roma», spiega il direttore Mauro Giancaspro. Trecentomila i testi finora selezionati, centomila per città: saranno scaricati su un server volto a raccoglierne oltre un milione e me...

Ca' Rezzonico - Museo del Settecento veneziano

Immagine
Nel monumentale Palazzo Rezzonico, opera di Longhena e Massari, è concepito come museo ambientale. Tra preziosi arredi e suppellettili dellepoca, ospita importantissime opere pittoriche del Settecento Veneziano, dai Tiepolo a Rosalba Carriera, dai Longhi ai Guardi a Canaletto. Notevoli donazioni hanno recentemente arricchito il museo di altre trecento opere di artisti che includono Cima da Conegliano, Alvise Vivarini, Bonifacio de Pitati, Tintoretto, Sebastiano e Marco Ricci e ancora i Tiepolo, i Longhi, Rosalba, Francesco Guardi, consentendo un articolato percorso di visita lungo quattro piani, oltre a riposanti momenti di sosta nella vasta area di accoglienza, nel design-cafè o nel piacevole giardino. Ca' Rezzonico Museum of 18th-Century Venice The monumental Palazzo Rezzonico, designed by Longhena and Massari, contains this museum which offers insight into a whole age. Alongside precious furnishings and decorations, it contains major paintings by Venetian artist...

Palazzo Ducale

Immagine
Più prezioso di una reggia, più monumentale di un palazzo pubblico, più elegante di una dimora principesca, Palazzo Ducale ha tutto il fascino e la suggestione di uno dei più splendidi edifici mai costruiti: intorno ad esso sono fiorite leggende e si sono consolidati i miti che hanno fatto grande e celebre Venezia e il suo governo millenario. È il luogo-simbolo della città. Diverse epoche storiche vi sono rappresentate in una straordinaria stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni originarie (IX secolo) al magnifico assetto gotico dellinsieme (XIII/XIV secolo) e poi le enormi sale della vita istituzionale, superbamente decorate (XVI secolo) da grandi maestri - tra cui Tiziano, Veronese, Tiepolo, Tintoretto -, lAppartamento privato del Doge; le inquietanti prigioni, le luminose logge sulla Piazza e sulla laguna. Perfettamente conservato, consente ampi percorsi di visita oltre a offrire proposte particolari e poco note, come il Museo d...

Così il futurismo si fece politica

Così il futurismo si fece politica Cos� il futurismo si fece politica

Quadri di Arnold Böcklin, Giorgio de Chirico e Antonio Nunziante in esposizione

l’Unità Firenze 17.04.2011 L’enigma e il fascino dell’isola, il chiodo fisso di Adolf Hitler Quadri di Arnold Böcklin, Giorgio de Chirico e Antonio Nunziante in esposizione fino al 19 giugno al Palazzo comunale di Fiesole Gianni Caverni Quattro quadri di Arnold Böcklin, piuttosto malridotti, nemmeno del tutto terminati, eppure pieni di un fascino straordinario. “Isole del pensiero” è il titolo della mostra curata da Giovanni Faccenda che, fino al 19 giugno, mette insieme nella sala del Basolato del palazzo comunale di Fiesole, il maestro di Basilea, Giorgio de Chirico che tanto gli ha dovuto, e Antonio Nunziante, pittore contemporaneo. Anche il titolo della mostra evoca il “quadro dei quadri”, quell’Isola dei morti che tanto fascino ha esercitato su schiere di artisti. La prima che fece fu nel 1880, poi altre quattro ne seguirono secondo il consiglio del mercante berlinese che colse al volo la straordinarietà dell’opera. Un fascino che è stato capace di coinvolgere profondamente perso...

Leggere un ritratto

Immagine
Che un ritratto dica sempre molto, non solo del personaggio che rappresenta, bensì anche del pittore che lo ha dipinto, dell'epoca e della società in cui visse, pare forse ovvio a molti, ma un breve viaggio fra le tele ne dà una conferma affascinante...

La pittura di Lorenzo Lotto

Immagine
Capire l'arte di Lorenzo Lotto attraverso l'analisi di uno dei suoi capolavori, la Pala di San Bernardino: è Giovanni Carlo Federico Villa, curatore della mostra che le Scuderie del Quirinale di Roma dedicano al pittore, a spiegare in questo video il significato e il valore dell'opera. Risulta così evidente come Lorenzo Lotto, tra i più grandi protagonisti del rinascimento europeo, sia stato l'alternativa alla classicità di Raffaello e all'aulicità di Tiziano: le sue opere rifiutano la rigidità delle simmetrie e grazie all'intensità della sua tavolozza cromatica è riuscito a raccontare meglio di ogni altro artista le emozioni dei suoi personaggi.